Il vino toscano: il gusto e la qualità

I fattori che influenzano il gusto e la qualità dei vini toscani
Il clima
Le estati sono lunghe e abbastanza secche, gli inverni sono meno severi rispetto a quelli del nord Italia. Il caldo e la mancanza di pioggia possono essere un problema durante la stagione della crescita delle piante.
Posizione
Le vigne sono solitamente situate su fianchi di collina per migliorare il drenaggio e l’esposizione al sole. L’altitudine é utilizzate per compensare il calore, così le uve nere crescono intorno ai 550 metri e le uve bianche intorno ai 700 metri. Più alte sono le vigne più lunga è la stagione della maturazione e maggiore è l’acidità dell’uva.
Il suolo
I suoli sono abbastanza complessi nella composizione. Predominano le ghiaie, il calcare e gli affioramenti di argilla. In questa regione un terreno roccioso e scistoso, conosciuto in alcune località come Galestro, copre moltissime delle migliori vigne.
La viticultura e la vinificazione
Dopo molte sperimentazioni con uve francesi di tipo classico, si è ritornati allo sviluppo delle piene potenzialità delle varietà locali.
Esistono ancora molti vini influenzati dal Cabernet, e sempre ci saranno, ma i produttori più avanzati stanno cercando cloni, terreni, e tecniche per massimizzare i frutti e la fruibilità della loro nobili uve. Una specialità tradizionale è il vin santo, dolce e bianco, che è prodotto dalle uve passite su stuoie intrecciate, dentro i sottotetti. Viene invecchiato fino a sei anni, spesso utilizzando il metodo ‘solera’.
Varietà di uve
Primarie:
- Sangiovese (Brunello, Morellino,Prugnolo, Sangioveto, Tignolo, Uva Canina)
- Malvasia
- Trebbiano (Procanico)
Secondarie:
- Abbuoto
- Aglianico
- Albana (Greco, ma non il Grechetto)
- Albarola
- Aleatico
- Barbera
- Bellone
- Bombino
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Canaiolo (Drupeggio in Umbria)
- Carignan (Uva di Spagna)
- Cesanese
- Chardonnay
- Ciliegiolo
- Colorino
- Gamay
- Grechetto (Greco, Pulciano)
- Inzolia (Ansonica)
- Mammolo
- Merlot
- Montepulciano
- Moscadelletto
- Muscat (Moscadello, Moscato)
- Nero Buono di Cori
- Pinot Blanc (Pinot Bianco)
- Pinot Gris (Pinot Grigio)
- Roussanne
- Sagrantino
- Sauvignon Blanc
- Sémillon
- Syrah
- Verdello
- Vermentino
- Vernaccia
- Welschriesling